Il sostegno psicologico è il più comune degli strumenti di aiuto ai quali capita di ricorrere nella vita. Chiunque può attraversare un periodo di difficoltà o sviluppare aspetti sintomatici che ostacolano il proprio benessere. Spesso accade che gli sforzi e le energie a nostra disposizione non siano sufficienti e che si abbia la sensazione di non riuscire a farcela da soli. In queste circostanze può essere utile rivolgersi a un professionista che, dopo aver compreso i bisogni, possa prendersi cura di chi si è rivolto a lui. A volte la criticità può essere relativa alla gestione di tappe cruciali del ciclo di vita, come l’adolescenza, la modifica dell’ambiente lavorativo o della propria abitazione, la convivenza o il matrimonio, l’arrivo di un bambino, il pensionamento. A volte può riguardare difficoltà relazionali o nella gestione delle emozioni e dello stress. A volte può essere contingente ad eventi stressanti comuni, come lutti, malattie gravi o croniche proprie o di familiari, interruzione di relazioni significative, eventi traumatici.
Il colloquio si svolge in formato individuale, di coppia o familiare (per il quale sono presenti due professionisti); la cadenza è variabile per ogni formato e viene concordata a seconda delle necessità.